Il 5 stelle di Santa Teresa Gallura è tra i gioielli dell’ospitalità in Europa, per una vacanza che non si dimentica. Parola dei lettori della prestigiosa rivista statunitense Condé Nast Traveler.
E’ il Readers’ Choice Awards 2023 l’ultimo premio conquistato dal Resort Valle dell’Erica, il “Sogno” della collezione Delphina hotels & resorts.
Selezionato tra i migliori 25 Resort d’Europa, il premio di Conde Nast Traveller è il risultato di un’attenta selezione da parte della rivista statunitense che per dodici mesi ha individuato gli hotel e i resort che hanno reso indimenticabili i viaggi dei suoi lettori. Uno dei riconoscimenti più ambiti nel settore dei viaggi, frutto dell’analisi di numerosi criteri tra cui la qualità del servizio, il cibo e l’atmosfera vissuta all’interno del resort.
Immerso in un parco mediterraneo di 28 ettari e affacciato sul Parco Internazionale delle Bocche di Bonifacio, il Resort Valle dell’Erica è una vera oasi di pace e bellezza naturale, affacciato a 180 gradi sugli Arcipelaghi di La Maddalena e del sud della Corsica. Il Resort non è solo un luogo di soggiorno eccezionale, ma anche una destinazione perfetta per momenti speciali come lune di miele o matrimoni, grazie alla sua incantevole posizione e ai servizi esclusivi come il Centro Thalasso & SPA Le Thermae.
Un luogo dove natura, comfort, sostenibilità e ospitalità si fondono per creare un’esperienza di benessere a 360 gradi tra ampi spazi verdi, spiagge e riservate calette di fine sabbia bianca, prestigiose camere e suite arredate con materiali locali.
Il premio di Condé Nast Traveler si aggiunge alla lunga lista di riconoscimenti ottenuti dal Resort Valle dell’Erica. La tipica ospitalità mediterranea, l’amore per la Gallura e per la natura, insieme all’impegno per la sostenibilità ambientale del protocollo We Are Green®, sono al centro della filosofia Delphina e hanno permesso al Resort Valle dell’Erica di essere eletto il “Miglior Green Resort d’Europa” ai World Travel Awards per cinque anni consecutivi.
La regina Soraya se ne innamorò, i pirati ne fecero il loro covo, un antico relitto giace nei suoi fondali. Disabitata, davanti al Resort Valle dell’Erica, Spargi sembra proprio l’isola incantata sognata dai bambini di tutte le età.
Un paradiso naturale e ricco di storie che l’hanno resa protagonista nei secoli, dolci cale sabbiose e aspre coste selvagge, mondi sommersi da esplorare e specie animali rare che l’hanno scelta come casa. Spargi, con i suoi circa quattro chilometri quadrati è la terza isola più grande dell’Arcipelago di La Maddalena, una perla di rara bellezza con la sua isola Spargiotto e il suo scoglio Spargiottello.
Insomma, c’è tanto da scoprire a Spargi: per raggiungerla scegli una delle escursioni che partono dal resort e trascorri indimenticabili giornate di relax tra le calette più belle dell’isola, davanti a panorami che difficilmente potrai scordare.
Ora che sapete cosa vedere, vi raccontiamo qualche curiosità su alcuni dei personaggi che l’hanno tanto amata e vissuta.
Oltre ai romani, ad attraversare le acque di Spargi ci sono stati i pirati. Non è certo un caso se Cala Corsara si chiama così, sembra infatti che il suo nome sia dovuto al covo di pirati che frequentava la cala e le sue quattro spiaggette “caraibiche”.
Alla fine del Diciannovesimo secolo, invece, un bandito di nome Nino Berretta si nascose in mezzo alla natura florida e inaccessibile dell’interno e decise di rimanervi con tutta la famiglia anche dopo che fu provata la sua innocenza.
Se la regina di Persia, la bella Soraya, si innamorò dei colori di Cala Soraya, un nobile un po’ meno credibile decise di trovare alloggio nell’isola. Nel fortino militare di Cala Corsara si stabilì infatti Giovanni Catogno, detto Rampazzo. Un personaggio definito folkloristico: fu lui stesso ad autoproclamarsi Conte di Spargi.
Atteso un cast stellare per la terza edizione dell’evento di danza classica nel centro di Santa Teresa Gallura.
Appuntamento per il 30 luglio a partire dalle ore 22: il centro di Santa Teresa Gallura si prepara ad accogliere per il terzo anno consecutivo il gala di danza classica “Danza nel Vento”, l’attesissimo spettacolo internazionale che vedrà la partecipazione di talentuosi primi ballerini e solisti provenienti dai più importanti teatri nazionali ed internazionali. Main sponsor dell’evento, Delphina hotels & resorts, da sempre in prima fila nella promozione del territorio. Il Resort Valle dell’Erica di Santa Teresa Gallura, parte della catena alberghiera sarda, è felice di ospitare anche quest’anno alcune delle star internazionali che si esibiranno in occasione dell’evento.
Un appuntamento tra i più amati dell’isola per appassionati del genere e amanti del teatro che potranno apprezzare straordinarie coreografie inedite, firmate dai più importanti coreografi mondiali, spaziando dal repertorio classico al contemporaneo. Uno spettacolo ideato e organizzato dalle ragazze dell’Artballet, la prima scuola di danza a Santa Teresa Gallura, guidata dalla direttrice Rosella Cardo che vanta un’esperienza ultratrentennale nel panorama teatrale internazionale.
Danza nel Vento vedrà la partecipazione di un parterre d’eccezione. Étoiles, primi ballerini e solisti provenienti dai migliori teatri nazionali e internazionali: Mayara Magri e Matthew Ball, principal dancer del Royal Ballet di Londra che hanno preso parte anche alla seconda edizione dell’evento e raccontano: “La scorsa estate abbiamo avuto il piacere di partecipare a “Danza nel Vento”, dove abbiamo incontrato molti altri ballerini di talento ed è stato bellissimo danzare insieme. L’atmosfera in piazza era coinvolgente e abbiamo ricevuto una calorosa accoglienza da parte del pubblico! Era già un viaggio speciale, ma ciò che lo ha reso ancora migliore è stato soggiornare presso il bellissimo Resort Valle dell’Erica, che era un vero paradiso. Il nostro programma per l’estate è molto impegnativo, quindi questa è stata un’incredibile opportunità per esibirsi, rilassarsi e recuperare”.
Tra i partecipanti anche Alice Mariani e Gioacchino Starace, rispettivamente prima ballerina e ballerino del Teatro La Scala; Daniil Simkin primo ballerino dell’American Ballet Theater assieme alle principal dancer Ana Sophia Scheller; Mackenzie Brown e Adhonay Soares, rispettivamente prima solista e principal dancer dello Stuttgart Ballet, i principal dancer Maia Makhateli e Victor Caixeta, del Dutch National Ballet; Melissa Hamilton, prima solista del Royal Ballet di Londra e Gareth Haw, primo solista del Semperoper Ballet di Dresda. A condurre il Gala Danza nel Vento sarà Rossella Brescia, ballerina, attrice, speaker radiofonica e performer.
L’occasione giusta per vivere la vivace atmosfera del centro storico di Santa Teresa Gallura e ammirare i paesaggi naturali che lo circondano. Fondata circa 200 anni fa dal re Vittorio Emanuele, Santa Teresa è una cittadina accogliente e ricca di attrattive. A soli due passi dalla piazza Vittorio Emanuele, la maestosa Torre di Longonsardo da cui godere di una vista mozzafiato sulla spiaggia di Rena Bianca, Bandiera Blu dal 1987, e le caratteristiche scogliere a picco sul mare della Corsica.
Ha sbancato i botteghini di tutto il mondo, fa sognare i bambini di ogni età: La Sirenetta ha da tempo lasciato il mondo delle favole di Andersen per rivivere tra le acque cristalline del Nord Sardegna.
“L’acqua è la più blu che abbia mai visto, e le formazioni rocciose sono le più belle che abbia mai visto. Abbiamo scoperto la Sardegna nei nostri sogni prima di andarci”, ha dichiarato John Myhre, scenografo nuovo film Disney in live action “La Sirenetta”.
Un paesaggio dal fascino selvaggio che, dopo aver ammaliato la troupe e il cast hollywoodiano del film live action della Walt Disney, ha lasciato senza fiato tutto il mondo: lo scoglio della Sirenetta, la spiaggia di Ariel, il castello. Luoghi tutti da scoprire lungo il tratto di costa tra Santa Teresa Gallura e Castelsardo, vicino al Resort Valle dell’Erica.
Visitare il Mini Club del Resort Valle dell’Erica significa anche restare a bocca aperta davanti a una sirena che emerge dal mare proprio davanti agli occhi dei più piccoli, sventolando la coda. E per i momenti più dolci, biscotti a forma di coda di sirena che potranno decorare con glassa colorata. Per poi concludere la giornata con canti e balli assieme a Tritone e alla Sirenetta. E ancora travestimenti, capelli intrecciati e smalto per unghie a tema marino per farli sentire sirene per una notte.
Sei alla ricerca di nuovi paesaggi da scoprire nel Nord Sardegna? Lasciati incantare dalla penisola di Capo Testa e scopri il suo fascino lunare.
Il mare cristallino e le spiagge bianche sono solo un motivo per raggiungere questo parco naturale a Santa Teresa Gallura, a pochi chilometri dal Resort Valle dell’Erica.
Il Sito di Interesse Comunitario (SIC) di Capo Testa è anche apprezzato per i punti di immersione, i percorsi per fare trekking e hiking e l’atmosfera esotica creata dalla comunità hippie che vive nella magica Valle della Luna. Sono almeno 4 i buoni motivi per visitarla.
Gli arrampicatori affrontano la “roccia del dinosauro”, il masso più alto della Valle della Luna (128 metri) particolarmente apprezzato per l’irregolarità della sua superficie e la sua cima “punta La Turri” o “il Teschio”, dalla forma suggestiva.
Chi invece ama l’esplorazione dei mari, troverà diversi punti di immersione. Uno di questi, a un centinaio di metri dalla spiaggetta di Cala Francese, è il Relitto dell’Adel Conchita, facile da trovare, è possibile vederlo anche in apnea. A Punta Balena, invece, tra i massi di granito è possibile vedere un canalone di gorgonie, tra i soli 10 e i 25 metri di profondità. Infine, per i sub esperti il consiglio è di nuotare tra i graniti della Secca del Diavolo per vedere il falso corallo nero.